Cos'è battaglia di mosca?

Battaglia di Mosca

La Battaglia di Mosca (in russo: Битва за Москву, Bitva za Moskvu; in tedesco: Schlacht um Moskau) fu una serie di scontri militari combattuti tra il fronte orientale della seconda guerra mondiale tra la Germania nazista e l'Unione Sovietica per il controllo di Mosca, la capitale sovietica. Si svolse tra l'ottobre 1941 e il gennaio 1942.

Contesto:

L'operazione Barbarossa, l'invasione dell'Unione Sovietica da parte della Germania, iniziò il 22 giugno 1941. Inizialmente, le forze tedesche ottennero successi significativi, avanzando rapidamente in profondità nel territorio sovietico. L'obiettivo finale era la conquista di Mosca, considerata un obiettivo strategico e simbolico cruciale. Hitler credeva che la caduta di Mosca avrebbe portato al crollo definitivo dell'Unione Sovietica.

Fasi della Battaglia:

La battaglia può essere divisa in due fasi principali:

  • Fase difensiva sovietica (Ottobre-Dicembre 1941): Le forze sovietiche, gravemente indebolite dalle perdite iniziali dell'operazione Barbarossa, si prepararono a difendere Mosca. Furono costruite linee difensive estese intorno alla città, e furono mobilitate riserve di uomini e materiali. La Resistenza%20sovietica fu accanita.
  • Controffensiva sovietica (Dicembre 1941-Gennaio 1942): Quando le forze tedesche si esaurirono e furono rallentate dal maltempo e dalla resistenza sovietica, l'Armata Rossa lanciò una potente controffensiva. Questa controffensiva respinse i tedeschi, alleviando la pressione su Mosca e infliggendo loro pesanti perdite.

Forze in campo:

  • Germania: Il Gruppo%20d'armate%20Centro tedesco, composto da unità corazzate e di fanteria di élite, fu il principale responsabile dell'attacco a Mosca.
  • Unione Sovietica: Le forze sovietiche, guidate dal maresciallo Georgij Žukov, includevano unità della riserva strategica, truppe siberiane trasferite dal fronte orientale e milizie popolari. La Mobilitazione%20sovietica fu cruciale per rinforzare le difese.

Fattori Determinanti:

Diversi fattori contribuirono al successo sovietico:

  • Condizioni climatiche: L'inverno russo, con le sue temperature estreme e la neve, rese difficile l'avanzata tedesca e causò problemi logistici. Il Maltempo rallentò significativamente le operazioni.
  • Resistenza sovietica: La tenace resistenza dei soldati e dei civili sovietici inflisse pesanti perdite ai tedeschi e rallentò la loro avanzata.
  • Riserve sovietiche: L'Unione Sovietica fu in grado di mobilitare riserve considerevoli e di trasferire truppe dal fronte orientale per rafforzare le difese di Mosca.
  • Errori tattici tedeschi: La sopravvalutazione delle proprie capacità e la sottovalutazione della resistenza sovietica portarono i tedeschi a commettere errori tattici cruciali.

Conseguenze:

La battaglia di Mosca fu una vittoria strategica cruciale per l'Unione Sovietica. Segnò la prima grande sconfitta della Wehrmacht nella seconda guerra mondiale e sfatò il mito dell'invincibilità tedesca. Ebbe un impatto significativo sul morale sovietico e diede all'Unione Sovietica il tempo di riorganizzare le proprie forze e prepararsi per le future battaglie. La Sconfitta%20tedesca ebbe implicazioni globali sul corso della guerra.