La Battaglia di Mosca (in russo: Битва за Москву, Bitva za Moskvu; in tedesco: Schlacht um Moskau) fu una serie di scontri militari combattuti tra il fronte orientale della seconda guerra mondiale tra la Germania nazista e l'Unione Sovietica per il controllo di Mosca, la capitale sovietica. Si svolse tra l'ottobre 1941 e il gennaio 1942.
Contesto:
L'operazione Barbarossa, l'invasione dell'Unione Sovietica da parte della Germania, iniziò il 22 giugno 1941. Inizialmente, le forze tedesche ottennero successi significativi, avanzando rapidamente in profondità nel territorio sovietico. L'obiettivo finale era la conquista di Mosca, considerata un obiettivo strategico e simbolico cruciale. Hitler credeva che la caduta di Mosca avrebbe portato al crollo definitivo dell'Unione Sovietica.
Fasi della Battaglia:
La battaglia può essere divisa in due fasi principali:
Forze in campo:
Fattori Determinanti:
Diversi fattori contribuirono al successo sovietico:
Conseguenze:
La battaglia di Mosca fu una vittoria strategica cruciale per l'Unione Sovietica. Segnò la prima grande sconfitta della Wehrmacht nella seconda guerra mondiale e sfatò il mito dell'invincibilità tedesca. Ebbe un impatto significativo sul morale sovietico e diede all'Unione Sovietica il tempo di riorganizzare le proprie forze e prepararsi per le future battaglie. La Sconfitta%20tedesca ebbe implicazioni globali sul corso della guerra.
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page